ISTRUZIONI PER LA VOSTRA VISITA
AVVERTENZE : NON CI SONO ORARI DI APERTURA ALLE VISITE PERCHE’ LE VISITE GUIDATE SI EFFETTUANO SOLO SU PREVENTIVO APPUNTAMENTO CONCORDATO .
L’OASI NON E’ UNO SPAZIO PUBBLICO E I GATTI NON VIVONO IN SPIAGGIA.
LA NOSTRA PRIORITA’ SONO I GATTI, NON LE VISITE GUIDATE
SE NON AVETE PRESO PRIMA APPUNTAMENTO E’ DEL TUTTO INUTILE CHE VENIATE QUI CON LA PRETESA DI FARE UNA VISITA GUIDATA
ATTENZIONE, se arrivate in macchina a Su Pallosu, giorno o notte, andate a passo d’uomo e prestate la massima attenzione all’attraversamento gatti. Se vedete automobilisti che non rispettano il codice della strada e viaggiano oltre i 30 Km, cortesemente invitateli a rallentare.
Se siete a piedi e vedete gatti potenzialmente in pericolo in strada, con macchine in avvicinamento, mettetevi con il vostro corpo in maniera da proteggere i gatti. Grazie.
17 gatti sono stati investiti e uccisi dalle macchine dal 2012.
Settembre-Ottobre:
visite guidate al completo.
Potete prenotare ora le ultime date rimaste a partire da novembre .
VISITE GUIDATE A NUMERO CHIUSO SOLO SU APPUNTAMENTO
Le effettuiamo per un unico gruppo con un massimo di 5 persone, ma le facciamo anche su richiesta di una sola persona.
La Visita Guidata, curata direttamente dal gattaro-custode unico dell’Oasi, il giornalista Andrea Atzori (abbiate pietà di lui, in 14 anni ha accompagnato qui in visita guidata, più di 50 mila persone), si svolge su un percorso museale culturale didattico, dura circa 30 minuti e può essere eventualmente effettuata per visitatori stranieri anche in: inglese, francese e spagnolo.
Durante il tour felino è possibile conoscere tutti i gatti dell’Oasi, inclusi nomi, caratteri, territorialità, eventuali cure, uno per uno, nonché la storia della stessa Oasi Felina.
La visita, dalla durata di massimo 30 minuti, potrà essere concordata, previa prenotazione, esclusivamente nelle uniche due giornate settimanali di apertura regolamentata al pubblico:
il sabato e la domenica.
COME CHIEDERE APPUNTAMENTO PER LA VISITA
Per richiedere la prenotazione potete scrivere su whatspp o chiamare il numero 3332892251 o scrivere per email su:
amicisupallosu@libero.it
Anche in caso di email ovviamente data e orario vanno concordate con noi e va comunicato il numero dei partecipanti.
Attenzione: è preferibile- per evidenti motivi di tempestività di risposta- richiedere appuntamento whatsapp o per telefono.
Se lo fate per email è facile che nel frattempo-tra invio e ricezione, risposta- la data richiesta sia già stata prenotata da altri.
NON abbiamo call center o segretari, se Andrea non risponde subito, abbiate pazienza, da solo gestisce interamente Oasi 24 ore su 24, non scoraggiatevi, probabilmente è impegnato con/per i gatti.
Nel messaggio scrivete quanti siete e la data (giorno, mese e orario) richiesto dell’appuntamento.
DUE GIORNI POSSIBILI DI VISITA : SABATO E DOMENICA
Gli unici giorni possibili per la visita sono il sabato, alle 15/16 (variabile per le stagioni autunno/inverno 15 in estate/primavera 16) o domenica, alle 11 (tutte le stagioni).
Non sono ammessi alla visita guidata i bimbi sotto i 6 anni.
In caso di previsioni meteo avverse la visita prenotata risulta impossibile e s’intende annullata.
ALTERNATIVE ALLA VISITA GUIDATA
In alternativa alla visita guidata è possibile coccolare i gatti nell’area d’ingresso pubblica- ripetiamo senza visita guidata in area privata- e assistere alle cene serale dei gatti (che si svolge all’ingresso in area non privata).Non fermatevi in prossimità della strada ma avvicinatevi sino all’area pasto del gatti liberi per non metterli in pericolo.
Potrete fotografare e calpestare, fotografare, l’area oggetto del procedimento penale contro i gattari di Su Pallosu, processati per “invasione di area pubblica e deturpamento” a seguito di una querela di chi tenta di boicottare Oasi da dieci anni.
Non nasciamo come Oasi per effettuare le visite guidate.
L’Oasi è la residenza privata del gattaro che vi abita 24 ore su 24. Quindi attenzione, l’Oasi è sempre attiva, ma L’Oasi è PRIVATA, NON è uno spazio pubblico.
Non siamo una struttura pubblica, un ufficio pubblico e non abbiamo mai preso alcun contributo pubblico. NON prendiamo e NON raccattiamo gatti di nessuno.
NON siamo un gattile, nè tanto meno un parco giochi.
Le visite guidate su appuntamento NON sono un servizio dovuto, ma un optional che facciamo senza alcun scopo di lucro, in maniera limitata programmata, responsabile, organizzata, regolamentata, consapevoli che la conoscenza può portare ad una maggior tutela.
Le visite guidate a numero chiuso su appuntamento sono pochissime, per scelta e possibilità.
L’Oasi nasce per prendersi cura esclusiva dei Gatti di Su Pallosu.
La principale attività dell’Oasi Felina Privata di Su Pallosu è quella del benessere animale dei gatti presenti in loco (Sterilizzazioni, cure e alimentazione).
Oltre a quella che è la tradizionale attività di gattari di: cura (inclusi trasporti, visite e ricoveri presso i Veterinari di riferimento) e pulizia dell’Oasi e alimentazione dei felini, che ci occupa pressoché a tempo pieno, in più e solo su appuntamento, quando ci è possibile, attraverso una programmazione di richieste, effettuiamo con successo da oltre 10 anni delle visite guidate regolamentate a numero chiuso.
OASI ATTRAZIONE TURISTICA INTERNAZIONALE
Migliaia di visitatori ogni anno provenienti da tutti i continenti.
A Su Pallosu Benessere animale ed Ecoturismo sono uniti nel nome del gatto.
L’Oasi Felina di Su Pallosu ha ottenuto per ben 4 anni consecutivi il Certificato d’Eccellenza di Tripadvisor, il più grande portale di viaggi del mondo, quale attrazione turistica.
E’ in maniera stabile ai primissimi posti delle attrazioni dell’intera Sardegna dal 2015 ed in testa alla graduatoria provinciale di Oristano (alternandosi al primo posto con la notissima spiaggia di Is Aruttas ) e comunale di San Vero Milis.
Su Pallosu, in Sardegna, è un mondo fantastico ove si intrecciano natura, storia e arte. Set di film, luogo della straordinaria pesca del tonno prima, del corallo e delle aragoste poi è conosciuta per la presenza felina esistente da circa un secolo.
La visita è un percorso culturale-storico dedicato ai gatti, ma non solo.
Attraverso la nostra visita guidata potrete osservare e coccolare i gatti stanziali all’interno del giardino felino -conoscendoli uno per uno nome, scheda, carattere, abitudini di ciascuno.
Durante la visita è possibile fotografare e filmare liberamente i gatti marini.
IL PERCORSO DELLA VISITA GUIDATA GRATUITA
Tutti i segreti di un sito magico vi saranno svelati dal gattaro-custode dell’Oasi Andrea Atzori che vive da 14 anni, 24 ore su 24 a contatto con i 30 gatti (schedati uno per uno, microchippati, vaccinati e sterilizzati).
La visita include anche la Casa Museo Gianni Atzori con la Mostra Permanente su Pesca-Arte-Natura-Storia-Archeologia: una raccolta di oggetti, foto e video che illustra la Storia di Su Pallosu, con particolare attenzione al collegamento tra Pesca e Gatti.
Nella foto la guida dell’Oasi, il giornalista Andrea Atzori, con la gatta mascotte Tipitipi
Si consiglia di non chiamare mai per chiedere di prenotare la visita nel medesimo giorno della richiesta, ma di farlo almeno 1 mese prima della data richiesta per la visita.
Potete richiedere di fissare un appuntamento anche tre mesi prima dello stesso.
Le visite vengono programmate su un’agenda annuale e ovviamente chi prima telefona si prende un intero unico turno di visita, indipendentemente dal numero dei presenti al gruppo.
Le visite guidate sono limitatissime, a numero chiuso, rigidamente regolamentate e solo su appuntamento, perché un’apertura indiscriminata dell’Oasi Privata al pubblico farebbe venire meno la tutela, il benessere degli animali e l’esistenza dell’Oasi stessa.
Durante la visita è possibile visitare lo spazio dei “gatti tontoloni”
( area felina chiusa per motivi di sicurezza con 7 gatti ospiti) e anche l’esposizione storico-artistica della Casa Museo Gianni Atzori.
Senza prenotazione e appuntamento preventivamente concordato è del tutto inutile recarsi sul posto: non farete la visita guidata.
Ricordiamo che l’Oasi non ha mai avuto alcun aiuto pubblico, anzi nel corso di questo decennio anni ha subito espliciti boicottaggi di enti pubblici e di qualche privato.
Tutta l’attività svolta di cure, sterilizzazioni, alimentazione quotidiana è stata svolta e continuerà ad esserlo, esclusivamente in modo totalmente volontario e privatistico.
Ogni collaborazione è gradita.
Chi volesse portare e consegnare alimenti e altri aiuti può farlo preferibilmente contattandoci preventivamente sui social e ai nostri recapiti o la domenica alle 11.
LA VISITA GUIDATA E’ SEMPRE GRATUITA, GLI ALIMENTI PER I GATTI SONO SEMPRE GRADITI
– da sempre è gratuita, senza scopo di lucro, nessun pagamento è mai richiesto:
chi lo desidera e ne ha piacere, può dare una mano e sostenere concretamente l’Oasi Felina – che non ha mai avuto alcun aiuto di enti o istituzioni pubbliche (anzi, ha avuto noti ostacoli e boicottaggi per futili motivi) portando croccantini ed alimenti (secco e/o umido) per i 30 gatti, i 2 cani guardiano dell’Oasi o anche attraverso donazione di trasportini, tiragraffi, lettiera, vecchie coperte ed asciugami ;
-dura al massimo 30 minuti;
-gruppo unico di massimo 5 persone (ma la facciamo da sempre anche per una persona sola).
I GATTI NON VIVONO IN SPIAGGIA
Si evidenzia e si sottolinea che i gatti di Su Pallosu NON vivono in spiaggia, NON SONO SELVATICI, , sono seguiti 24 ore su 24, sono domestici, sono stanziali nel giardino privato dell’Oasi Felina e anche la spiaggia fa parte del loro habitat, territorio naturale.
Possono essere visti raramente in spiaggia, più facilmente, in:
condizioni di assoluta tranquillità, assenza di disturbi umani, condizione meteo favorevoli, assenza di burrasca e forte vento, temperature fresche, in bassa stagione, inverno e giornate feriali.
Viceversa in alta stagione, agosto, fine settimana, festivi, nelle ore calde o quando la spiaggia è affollata, è ovviamente del tutto escluso o improbabile vedere un gatto in spiaggia.
I gatti inoltre-si rammenta un’ovvietà, ma è bene farlo 🙂 – sono sempre animali imprevedibili, fanno sempre ciò che desiderano loro. 🙂
AVVERTENZE DA CONOSCERE
E’ rigorosamente vietato l’accesso con i cani e/o qualsiasi altro animale, sia per la presenza dell’alto numero dei gatti , sia per quella dei due cani guardiano dell’Oasi.
DISCESA IN SPIAGGIA FACOLTATIVA
La visita guidata termina sino alla visione della spiaggia.
Attenzione: l’accesso diretto alla spiaggia non è agevole a tutti, in quanto occorre scendere da una scala in forte pendenza, poichè due anni fa Regione e Comune hanno realizzato lungo il litorale dei lavori pubblici di “mitigazione dell’erosione costiera” attraverso una imponente barriera in legno che impedisce una normale discesa.
Saranno quindi direttamente i singoli visitatori a scegliere sotto la propria esclusiva responsabilità a decidere se effettuare la discesa o meno.
La spiaggia di Su Pallosu è pubblica e aperta a tutti. Chiunque può accedervi anche dalle altre discese e sentieri di vico Ziu Triagus o dalle discesa con scala in legno di Punta Tonnara.
La balneazione, la pesca, il transito e lo stazionamento su tutta la spiaggia di Su Pallosu è sempre libero.
Il litorale è balneabile e chiunque può liberamente prendere il sole e fare il bagno, anche nella “spiaggia dei gatti”.
BAMBINI
Per motivi di sicurezza e organizzativi i bimbi di età inferiore ai 6 anni NON sono ammessi all’Oasi.
I minori di anni 18 (e superiori ai 6 anni) per poter effettuare la visita, devono necessariamente essere accompagnati dai genitori.
Non tutti i gatti amano essere presi in braccio, i visitatori di ogni età sono invitati a non avvicinare mai la propria testa a quella dei gatti e a chiedere preventivamente consiglio al gattaro, che conosce i felini uno per uno, prima di prenderne eventualmente uno in braccio.
Durante la visita nell’Oasi e anche all’ingresso visitatori è vietato:
urlare, correre, rincorrere i gatti, disturbare in qualsiasi modo i felini.
La visita è sconsigliata a chi non ama gli animali e in particolare i gatti.
Il borgo marino di San Vero Milis è divenuto ormai una meta insostituibile per gli amanti dei gatti, del mare sardo e non solo.
Vogliamo far conoscere e valorizzare gli aspetti meno conosciuti di un territorio unico, ricco di storia, umanità e potenzialità che meritano ancora oggi di essere valorizzate.
I visitatori possono fotografare nel percorso dell’Oasi di Su Pallosu anche lo storico Decreto del Presidente della Repubblica del 10 dicembre 2014 a firma di Giorgio Napolitano, che ha annullato la delibera del Consiglio Comunale di San Vero Milis del 21 marzo 2013, riguardante i gatti di Su Pallosu, per eccesso di potere.
LA GUIDA DELLA VISITA
A guidare la visita all’Oasi Felina è Andrea Atzori, gattaro per passione, giornalista , laureato in Scienze Politiche (Tesi in Politica dell’Ambiente), Presidente dell’Associazione Culturale Amici di Su Pallosu, ambientalista. Figlio del Maestro Gianni Atzori; oristanese di nascita, abitante e residente a Su Pallosu dal 2008.
Ha collaborato con media di carta stampa, radio e tv, realizzando numerose inchieste scomode sugli sprechi dei contributi pubblici e nel settore ambientale. Già conduttore di Telegiornale in Sardegna e in Calabria. Andrea è figlio di Gianni Atzori.
DIVIETO DI ALIMENTARE I GATTI PER I VISITATORI
I gatti sono alimentati dai gattari due volte al giorno, per motivi di sicurezza è vietato per i visitatori dare da mangiare direttamente ai gatti. In questi anni 17 gatti sono stati investiti da pirati della strada quindi si chiede la massima collaborazione ai visitatori per tutelare l’incolumità dei felini prima, durante e dopo la stessa visita.
Si invitano gentilmente pertanto i visitatori, sia pedoni che dalla loro auto, a non richiamare i gatti quando si è ancora sulla strada, a non dare da mangiare ai gatti sul marciapiede o tanto meno in mezzo alla strada, perché si corre il concreto rischio di richiamarli tutti sull’asfalto e di farli investire dalle macchine in corsa.
RACCOMANDAZIONI AGLI AUTOMOBILISTI E AI VISITATORI:
RALLENTARE E PROTEGGERE I GATTI DALLE MACCHINE
Si chiede la massima collaborazione a tutti i visitatori che arrivano in macchina affinchè procedano con la massima attenzione nella strada d’ingresso a Su Pallosu, dall’apposito segnale di località, bianco su scritta nera, di rallentare, di far rallentare le altre macchine (anche apponendo il segnale di doppia freccia della propria autovettura) e di proteggere l’ eventuale attraversamento gatti nella strada e nei marciapiedi e anche nel percorso pedonale verso l’ingresso all’Oasi.
Anche durante la fase di parcheggio e di ripartenza si chiede di prestare la massima attenzione onde evitare di mettere a rischio l’incolumità dei gatti. Se ami i gatti, la Sardegna e il mare, non perdere tempo, chiama subito o manda la tua email e prenota ora la tua visita.
Ti aspettiamo !